La febbre West Nile è una malattia provocata dal virus West Nile (WNV), diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America.
I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo culex), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo.
Nella nostra provincia, come specificato dal Dipartimento di Prevenzione della Asl Lecce, si sono finora registrati casi sporadici quasi tutti d’importazione e recentemente è stato individuato nel leccese un caso confermato in un cavallo.
È importante prevenire l'infezione, applicando pochi e semplici accorgimenti:
- usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all'aperto, soprattutto all'alba e al tramonto
- usando delle zanzariere alle finestre
- svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante
- cambiando spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali
- tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.
Si specifica che la febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con soggetti infetti.
Per approfondimenti: https://www.sanita.puglia.it/ricerca_det/-/journal_content/56/36057/virus-west-nile