Seguici su
Cerca

Menhir delle Lete

In pietra leccese, il menhir (38 x 32 cm) è alto 450 cm ed è collocato in trivio di vie vicinali. Fu scoperto e catalogato da Cosimo De Giorgi. Sul lato S è graffita una croce doppia. In sommità il megalite presenta uno zoccolo orizzontale in pietra, probabile base di una croce.


Descrizione

Cosimo De Giorgi ritrova il menhir prima del 1916, in un «trivio» di vie vicinali alla periferia di Galugnano. Lo descrive infisso su un banco di roccia affiorante, con due croci incise su una faccia, profonde tacche lungo gli spigoli e una cima di sezione inferiore.

Modalita di Accesso

Ingresso gratuito.
Il monolite, delimitato da uno zoccolo di blocchi di pietra, si trova alla periferia di Galugnano, nel sito originario, sulla strada comunale Madonna della Neve, all'incrocio con via XX Settembre.
N  40° 15' 16"    E  18° 12' 40
Il luogo presenta barriere architettoniche che potrebbero limitare l'accessibilità per i soggetti con difficoltà motorie.
Il luogo dispone di parcheggio nelle vicinanze.

Documenti allegati

Estratto (410,34 KB)
Cosimo De Giorgi, I Menhir della Provincia di Lecce, «Rivista Storica Salentina», Lecce, 1916.

Galleria di immagini

Dove

Via XX Settembre, 5, 73010 Galugnano LE - 73010

Contatti

Telefono: 0832657511

Orari di Apertura

Struttura all'aperto sempre accessibile.

Pagina aggiornata il 12/11/2024 12:46:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri